Il Sinis e le sue meraviglie.

Giannantonio
Il Sinis e le sue meraviglie.

Visite turistiche

Il Centro storico di Oristano conserva alcune parti della storica cinta medievale, in particolare la torre di San Cristoforo o di Mariano, dal nome del Giudice che la fece erigere. Consigliata la passeggiata serale che permette di assaporare atmosfere romantiche e di apprezzare le architetture cittadine.
9 Einheimische empfehlen
Piazza Roma
9 Einheimische empfehlen
Il Centro storico di Oristano conserva alcune parti della storica cinta medievale, in particolare la torre di San Cristoforo o di Mariano, dal nome del Giudice che la fece erigere. Consigliata la passeggiata serale che permette di assaporare atmosfere romantiche e di apprezzare le architetture cittadine.
Il museo ospita la maggior parte dei "Giganti di Mont'e Prama", le statue a tutto tondo più antiche del Mediterraneo occidentale. Risalenti al IX secolo Avanti Cristo le statue sono state rinvenute negli anni 70. Importanti anche le collezioni provenienti dai siti di "Cuccuru is arrius", con manufatti risalenti ad oltre 5000 anni fa, e Tharros, la città di origine nuragica resa grande dai Fenici prima e dai Romani poi, ed in seguito abbandonata in periodo medioevale.
70 Einheimische empfehlen
Giovanni Marongiu Bürgermuseum
Via Tharros
70 Einheimische empfehlen
Il museo ospita la maggior parte dei "Giganti di Mont'e Prama", le statue a tutto tondo più antiche del Mediterraneo occidentale. Risalenti al IX secolo Avanti Cristo le statue sono state rinvenute negli anni 70. Importanti anche le collezioni provenienti dai siti di "Cuccuru is arrius", con manufatti risalenti ad oltre 5000 anni fa, e Tharros, la città di origine nuragica resa grande dai Fenici prima e dai Romani poi, ed in seguito abbandonata in periodo medioevale.
È un luogo dal fascino particolare e racchiude molti misteri, ma anche molte informazioni, della preistoria in Sardegna.
40 Einheimische empfehlen
Parco Archeologico Naturalistico di Santa Cristina
40 Einheimische empfehlen
È un luogo dal fascino particolare e racchiude molti misteri, ma anche molte informazioni, della preistoria in Sardegna.