Guidebook for Bologna

Flavia
Guidebook for Bologna

Food Scene

Una taverna storica dove mangiare cibi bolognesi genuini. Ci andavamo spessissimo dopo la mattinata in dipartimento a mangiarci la pasta al forno. Consiglio tagliatelle al ragù o simile con un bel lambrusco di sorbara!
148 Einheimische empfehlen
Osteria dell'Orsa
1f Via Mentana
148 Einheimische empfehlen
Una taverna storica dove mangiare cibi bolognesi genuini. Ci andavamo spessissimo dopo la mattinata in dipartimento a mangiarci la pasta al forno. Consiglio tagliatelle al ragù o simile con un bel lambrusco di sorbara!
Piatti siciliani a base di pesce in un locale informale che ospita anche mostre di pittura e fotografia! Controllate gli orari! 051 231718
Via Antonio Bertoloni, 2
2 Via Antonio Bertoloni
Piatti siciliani a base di pesce in un locale informale che ospita anche mostre di pittura e fotografia! Controllate gli orari! 051 231718
Pesce eccezionale, dolci da favola. Dite al proprietario che arrivate dall'appartamento zona fiera chiamato ADUEPASSIDALLAFIERA.
13 Einheimische empfehlen
Ristorante Posta
21a Via Della Grada
13 Einheimische empfehlen
Pesce eccezionale, dolci da favola. Dite al proprietario che arrivate dall'appartamento zona fiera chiamato ADUEPASSIDALLAFIERA.
Il posto perfetto per capire come si mangia a Bologna! Il vero tortellino lo mangiate qui! Dite al proprietario che arrivate dall'appartamento zona fiera chiamato ADUEPASSIDALLAFIERA.
41 Einheimische empfehlen
Trattoria dal Biassanot
16 Via Piella
41 Einheimische empfehlen
Il posto perfetto per capire come si mangia a Bologna! Il vero tortellino lo mangiate qui! Dite al proprietario che arrivate dall'appartamento zona fiera chiamato ADUEPASSIDALLAFIERA.
Un buon posto per degustare ottimi vini
Enoteca In Vino Veritas
Un buon posto per degustare ottimi vini

Sightseeing

Piazza Maggiore come dice la parola stessa è la piazza più grande ed importante di Bologna. Da qui può partire il vostro giro turistico attraverso le stradine storiche del centro.
499 Einheimische empfehlen
Piazza Maggiore
Piazza Maggiore
499 Einheimische empfehlen
Piazza Maggiore come dice la parola stessa è la piazza più grande ed importante di Bologna. Da qui può partire il vostro giro turistico attraverso le stradine storiche del centro.

Arts & Culture

Il Regio Museo di Geologia e Paleontologia Capellini, dove ho fatto per anni la guida (se volete la faccio ancora) raccoglie bellissimi resti parziali ed interi di dinosauri antichi fino a 400 milioni di anni fa.
Via Zamboni, 63
63 Via Zamboni
Il Regio Museo di Geologia e Paleontologia Capellini, dove ho fatto per anni la guida (se volete la faccio ancora) raccoglie bellissimi resti parziali ed interi di dinosauri antichi fino a 400 milioni di anni fa.
Le famose due torri, uniche rimaste ben visibili delle oltre 200 torri passate. Salite sulla asinelli, vale la pena!
173 Einheimische empfehlen
Due Torri station
173 Einheimische empfehlen
Le famose due torri, uniche rimaste ben visibili delle oltre 200 torri passate. Salite sulla asinelli, vale la pena!
In una delle testimonianze architettoniche più rilevanti del Rinascimento bolognese, il quattrocentesco palazzo Ghisilardi, ha sede dal 1985 il Museo Civico Medievale. Nelle sale di questo importante edificio sono state riunite opere appartenenti a collezioni che risalgono fino al XVII secolo, fra cui spiccano la raccolta del marchese Cospi, vera e propria summa enciclopedica di mirabilia naturali e artificiali, la raccolta del generale Marsili, composta principalmente da armi, ed infine il fondo Palagi (1860). OrarieModalità d'accesso dal martedì al venerdì: 9-15 sabato, domenica e festivi: 10-18.30 chiuso: lunedì non festivi, Capodanno, 1° maggio
68 Einheimische empfehlen
Medieval Museum
4 Via Manzoni
68 Einheimische empfehlen
In una delle testimonianze architettoniche più rilevanti del Rinascimento bolognese, il quattrocentesco palazzo Ghisilardi, ha sede dal 1985 il Museo Civico Medievale. Nelle sale di questo importante edificio sono state riunite opere appartenenti a collezioni che risalgono fino al XVII secolo, fra cui spiccano la raccolta del marchese Cospi, vera e propria summa enciclopedica di mirabilia naturali e artificiali, la raccolta del generale Marsili, composta principalmente da armi, ed infine il fondo Palagi (1860). OrarieModalità d'accesso dal martedì al venerdì: 9-15 sabato, domenica e festivi: 10-18.30 chiuso: lunedì non festivi, Capodanno, 1° maggio
Il secondo piano del Palazzo Comunale di Bologna ospita, all’interno delle sale che un tempo erano adibite a residenza dei Cardinali Legati, rappresentanti del potere pontificio, le Collezioni Comunali d’Arte. Il museo fu fondato nel 1936, a conclusione di un sistematico piano di riorganizzazione e valorizzazione delle raccolte civiche, intrapreso dall’amministrazione comunale subito dopo l’Unità d’Italia. Le opere disposte negli ambienti storici derivano dal sedimentarsi di un variegato patrimonio, proveniente da donazioni di dipinti, mobili, arredi e suppellettili pervenute al Comune di Bologna nel corso dell’Ottocento e nel primo Novecento.
13 Einheimische empfehlen
Collezioni Comunali d'Arte
6 Piazza Maggiore
13 Einheimische empfehlen
Il secondo piano del Palazzo Comunale di Bologna ospita, all’interno delle sale che un tempo erano adibite a residenza dei Cardinali Legati, rappresentanti del potere pontificio, le Collezioni Comunali d’Arte. Il museo fu fondato nel 1936, a conclusione di un sistematico piano di riorganizzazione e valorizzazione delle raccolte civiche, intrapreso dall’amministrazione comunale subito dopo l’Unità d’Italia. Le opere disposte negli ambienti storici derivano dal sedimentarsi di un variegato patrimonio, proveniente da donazioni di dipinti, mobili, arredi e suppellettili pervenute al Comune di Bologna nel corso dell’Ottocento e nel primo Novecento.
Organizzatevi per entrare all'orario di apertura! E' un museo molto grande!
128 Einheimische empfehlen
Museo Civico Archeologico
2 Via dell'Archiginnasio
128 Einheimische empfehlen
Organizzatevi per entrare all'orario di apertura! E' un museo molto grande!

Parks & Nature

Il più grande giardino di Bologna e il più vicino al centro. Un laghetto, qualche papera, oche, pesciolini e pescioloni, tartarughe, stradine per le passeggiate in bici e a piedi, palloncini, tanti alberi e profumi di ogni fiore. E di sera c'è un piccolo bar - discoteca per passare buona parte della notte divertendosi.
353 Einheimische empfehlen
Giardini Margherita station
353 Einheimische empfehlen
Il più grande giardino di Bologna e il più vicino al centro. Un laghetto, qualche papera, oche, pesciolini e pescioloni, tartarughe, stradine per le passeggiate in bici e a piedi, palloncini, tanti alberi e profumi di ogni fiore. E di sera c'è un piccolo bar - discoteca per passare buona parte della notte divertendosi.

Essentials

Qui potete prendere i biglietti dell'autobus
Bar Tabacchi Siena
Via Ferrarese
Qui potete prendere i biglietti dell'autobus
15 Einheimische empfehlen
Poste Italiane
32 Via dell'Artigiano
15 Einheimische empfehlen

Getting Around

Da qui potete prendere il numero 25 per il centro.
Deposito Ferrarese station
Da qui potete prendere il numero 25 per il centro.

Tipps für Reisende

Verkehrsmittel

L'autobus è molto comodo!

Per sapere quali autobus prendere organizzatevi con l'app MOOVIT quando ancora siete a casa, con il vostro pc! Potete anche scaricarla per il telefono. I biglietti possono essere comprati in tabaccheria o sugli autobus e su alcuni autobus si può pagare con gli smartphone autorizzati al pagamento contactless.
Buche vor der Abreise

I parcheggi in centro a Bologna

Meglio prenotarli prima, tramite mail o per telefono. C'è il più economico, il parcheggio Tanari nella via omonima. Oppure l'autorimessa san felice. Comunque, se vi siete sbagliati e siete entrati per sbaglio nella ZTL nessun problema grave: entrate in qualsiasi parcheggio del centro e sostate almeno 1 ora: loro si occuperanno del permesso per quella giornata e vi consiglierà un parcheggio idoneo e che fa al caso vostro!