Flavia
Pila

Ristoranti e locali

Lo Yeti è un ristorante e anche un bar sulle splendide piste di Pila, all'arrivo della telecabina da Aosta Caffetteria, torte fatte in casa, panini, focacce, piatti caldi veloci e una buona selezione di birre e vini al calice vi aspettano invece nella parte bar. Fraz. Pila, 21 – Gressan – Ao
Bar Ristorante Yeti
22 Frazione Pila
Lo Yeti è un ristorante e anche un bar sulle splendide piste di Pila, all'arrivo della telecabina da Aosta Caffetteria, torte fatte in casa, panini, focacce, piatti caldi veloci e una buona selezione di birre e vini al calice vi aspettano invece nella parte bar. Fraz. Pila, 21 – Gressan – Ao
Locale ricco di oggetti del passato, personale gentile e pizza buonissima! Fraz. Pila, 10 – Gressan - Ao
Bar Pizzeria Belvedere Forno a Legna
10 Frazione Pila
Locale ricco di oggetti del passato, personale gentile e pizza buonissima! Fraz. Pila, 10 – Gressan - Ao
Rifugio con laghetti in un pianoro paradisiaco, raggiungibile grazie ad una breve passeggiata con vista che spazia dal Monte Bianco al Cervino. Pulito, ordinato e con finestroni grandi che sembra di essere senza pareti. Gestori molto gentili, appassionati e premurosi. Ottima cucina tipica, la scelta dei prodotti è ricercata e la colazione con dolci fatti in casa!
Refuge Arbolle
1 Localita' Arbolle
Rifugio con laghetti in un pianoro paradisiaco, raggiungibile grazie ad una breve passeggiata con vista che spazia dal Monte Bianco al Cervino. Pulito, ordinato e con finestroni grandi che sembra di essere senza pareti. Gestori molto gentili, appassionati e premurosi. Ottima cucina tipica, la scelta dei prodotti è ricercata e la colazione con dolci fatti in casa!
Rifugio con laghetti in un pianoro paradisiaco, raggiungibile grazie ad una breve passeggiata con vista che spazia dal Monte Bianco al Cervino. Pulito, ordinato e con finestroni grandi che sembra di essere senza pareti. Gestori molto gentili, appassionati e premurosi. Ottima cucina tipica, la scelta dei prodotti è ricercata e la colazione con dolci fatti in casa!
6 Einheimische empfehlen
Brasserie du Grimod
45 Frazione Pila
6 Einheimische empfehlen
Rifugio con laghetti in un pianoro paradisiaco, raggiungibile grazie ad una breve passeggiata con vista che spazia dal Monte Bianco al Cervino. Pulito, ordinato e con finestroni grandi che sembra di essere senza pareti. Gestori molto gentili, appassionati e premurosi. Ottima cucina tipica, la scelta dei prodotti è ricercata e la colazione con dolci fatti in casa!

Visite turistiche

Aosta (580 m), capoluogo della regione, con i suoi 34.000 abitanti è l’unica città della Valle d’Aosta. Si estende in un’ampia pianura al centro della regione alpina, circondata da alte montagne tra cui il Grand Combin e il Mont Vélan a nord, il Mont Emilius e la Becca di Nona a sud e la Testa del Rutor a ovest. La città è sorta alla confluenza del fiume Dora Baltea con il torrente Buthier e delle due storiche vie di comunicazione che conducevano in Francia e in Svizzera attraverso i valichi alpini del Piccolo San Bernardo e del Gran San Bernardo, e oggi anche tramite i trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo. Va ricordato inoltre che Aosta è punto di transito della Via Francigena, l’antica via di pellegrinaggio da Canterbury a Roma che, nel tratto valdostano, scende dal Gran San Bernardo e prosegue, lungo la valle centrale, fino a Pont-Saint-Martin. I Romani fondarono la città nel 25 a.C., chiamandola Augusta Praetoria in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto. Nota come la Roma delle Alpi, Aosta conserva gran parte della cinta muraria originaria e una prestigiosa area archeologica compresa tra la Porta Praetoria, maestoso ingresso alla città perfettamente conservato, ed il Teatro romano che, con la sua monumentale facciata, rappresenta una delle più significative testimonianze dell’epoca. La visita si rivela particolarmente gradevole se condotta girovagando tra le animate vie pedonali e la centrale Piazza Chanoux, all’insegna dello shopping, delle specialità gastronomiche, da gustare nei numerosi ristoranti, bar ed enoteche del centro o assistendo ad eventi e attività organizzate. Aosta rappresenta il punto di partenza ideale per muoversi in tutta la regione, cogliendo le varie opportunità sportive e di intrattenimento che essa offre sia d’estate che d’inverno. La telecabina a due passi dalla stazione ferroviaria collega in soli 17 minuti il fondovalle alla panoramica Pila (1.800 m), uno dei comprensori sciistici più noti e meta estiva per piacevoli passeggiate o spericolate discese con le bici da downhill e freeride. COSA VEDERE ● Eccezionali vestigia romane sono ancora ben conservate, così come capolavori medievali che racchiudono opere d’arte di prestigio. Assolutamente da non perdere sono: L’iconico Arco d’Augusto e la Porta Praetoria, una delle porte meglio conservate del mondo romano. Il Teatro romano, sede oggi di eventi e spettacoli all’aperto e il Criptoportico forense, un edificio sotterraneo romano che stupisce per la sua atmosfera. La Cattedrale e la Collegiata di Sant’Orso che racchiudono opere d’arte del Medioevo come gli affreschi dell’XI secolo nel sottotetto, i mosaici pavimentali, il coro ligneo. In Cattedrale si può inoltre visitare il museo del tesoro, mentre a Sant’Orso è imperdibile il meraviglioso chiostro con i suoi capitelli scolpiti. La Basilica paleocristiana di San Lorenzo, costruita per ospitare le sepolture dei primi vescovi aostani, sorge sotto la Chiesa sconsacrata di San Lorenzo, sede di mostre d’arte. ● Il MAR – Museo Archeologico Regionale, palazzo neoclassico che ospita le sue collezioni archeologiche e importanti mostre d’arte temporanee. ●L’area megalitica di Saint-Martin de Corléans, sito archeologico tra i più interessanti in Europa. FESTA E TRADIZIONE ● La millenaria Fiera di Sant’Orso si tiene ogni anno il 30 e 31 gennaio nelle vie del centro di Aosta, dove più di 1000 artigiani di tutta la regione espongono le loro opere tradizionali. La festa culmina nella Veillà, la veglia nella notte fra il 30 e il 31, che vede le vie del centro cittadino illuminate e piene di gente fino all’alba. ● La Foire d’Eté è la versione estiva della Fiera e permette a turisti e visitatori di ammirare la produzione artigianale locale di oltre 500 artigiani. ● La Finale del Concours Régional des Batailles de Reines che ogni anno ad ottobre vede nell’arena aostana della Croix Noire l’ultimo “combattimento” delle mucche valdostane, richiamando una grande partecipazione di pubblico. ● Il Marché Vert Noël, tradizionale mercatino di Natale che da fine novembre al 6 gennaio trasforma un angolo della città in un villaggio alpino ricco di produzioni artigianali, addobbi natalizi e prodotti eno-gastronomici, nell’incantevole cornice del Teatro Romano.
211 Einheimische empfehlen
Aosta
211 Einheimische empfehlen
Aosta (580 m), capoluogo della regione, con i suoi 34.000 abitanti è l’unica città della Valle d’Aosta. Si estende in un’ampia pianura al centro della regione alpina, circondata da alte montagne tra cui il Grand Combin e il Mont Vélan a nord, il Mont Emilius e la Becca di Nona a sud e la Testa del Rutor a ovest. La città è sorta alla confluenza del fiume Dora Baltea con il torrente Buthier e delle due storiche vie di comunicazione che conducevano in Francia e in Svizzera attraverso i valichi alpini del Piccolo San Bernardo e del Gran San Bernardo, e oggi anche tramite i trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo. Va ricordato inoltre che Aosta è punto di transito della Via Francigena, l’antica via di pellegrinaggio da Canterbury a Roma che, nel tratto valdostano, scende dal Gran San Bernardo e prosegue, lungo la valle centrale, fino a Pont-Saint-Martin. I Romani fondarono la città nel 25 a.C., chiamandola Augusta Praetoria in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto. Nota come la Roma delle Alpi, Aosta conserva gran parte della cinta muraria originaria e una prestigiosa area archeologica compresa tra la Porta Praetoria, maestoso ingresso alla città perfettamente conservato, ed il Teatro romano che, con la sua monumentale facciata, rappresenta una delle più significative testimonianze dell’epoca. La visita si rivela particolarmente gradevole se condotta girovagando tra le animate vie pedonali e la centrale Piazza Chanoux, all’insegna dello shopping, delle specialità gastronomiche, da gustare nei numerosi ristoranti, bar ed enoteche del centro o assistendo ad eventi e attività organizzate. Aosta rappresenta il punto di partenza ideale per muoversi in tutta la regione, cogliendo le varie opportunità sportive e di intrattenimento che essa offre sia d’estate che d’inverno. La telecabina a due passi dalla stazione ferroviaria collega in soli 17 minuti il fondovalle alla panoramica Pila (1.800 m), uno dei comprensori sciistici più noti e meta estiva per piacevoli passeggiate o spericolate discese con le bici da downhill e freeride. COSA VEDERE ● Eccezionali vestigia romane sono ancora ben conservate, così come capolavori medievali che racchiudono opere d’arte di prestigio. Assolutamente da non perdere sono: L’iconico Arco d’Augusto e la Porta Praetoria, una delle porte meglio conservate del mondo romano. Il Teatro romano, sede oggi di eventi e spettacoli all’aperto e il Criptoportico forense, un edificio sotterraneo romano che stupisce per la sua atmosfera. La Cattedrale e la Collegiata di Sant’Orso che racchiudono opere d’arte del Medioevo come gli affreschi dell’XI secolo nel sottotetto, i mosaici pavimentali, il coro ligneo. In Cattedrale si può inoltre visitare il museo del tesoro, mentre a Sant’Orso è imperdibile il meraviglioso chiostro con i suoi capitelli scolpiti. La Basilica paleocristiana di San Lorenzo, costruita per ospitare le sepolture dei primi vescovi aostani, sorge sotto la Chiesa sconsacrata di San Lorenzo, sede di mostre d’arte. ● Il MAR – Museo Archeologico Regionale, palazzo neoclassico che ospita le sue collezioni archeologiche e importanti mostre d’arte temporanee. ●L’area megalitica di Saint-Martin de Corléans, sito archeologico tra i più interessanti in Europa. FESTA E TRADIZIONE ● La millenaria Fiera di Sant’Orso si tiene ogni anno il 30 e 31 gennaio nelle vie del centro di Aosta, dove più di 1000 artigiani di tutta la regione espongono le loro opere tradizionali. La festa culmina nella Veillà, la veglia nella notte fra il 30 e il 31, che vede le vie del centro cittadino illuminate e piene di gente fino all’alba. ● La Foire d’Eté è la versione estiva della Fiera e permette a turisti e visitatori di ammirare la produzione artigianale locale di oltre 500 artigiani. ● La Finale del Concours Régional des Batailles de Reines che ogni anno ad ottobre vede nell’arena aostana della Croix Noire l’ultimo “combattimento” delle mucche valdostane, richiamando una grande partecipazione di pubblico. ● Il Marché Vert Noël, tradizionale mercatino di Natale che da fine novembre al 6 gennaio trasforma un angolo della città in un villaggio alpino ricco di produzioni artigianali, addobbi natalizi e prodotti eno-gastronomici, nell’incantevole cornice del Teatro Romano.
Becca di Nona
14 Einheimische empfehlen
Lago Chamolet
14 Einheimische empfehlen
Monte Emilius

Sport & Benessere

La SPA dell’Hotel La Chance, l’unica di tutta Pila, ti accoglierà per un momento di piacere e di intenso rilassamento. Rallentate, cercate di riprendere il contatto con voi stessi. Prendetevi il tempo necessario per godere a pieno dei percorsi. Lasciatevi trasportare dalle fragranze, dalla musica dolce e dalla calma del luogo, tra vasca idromassaggio, sauna, bagno turco o in una delle tre cabine per i trattamenti. Ingresso: tutti i giorni dalle 14:30 alle ore 20:00, costo 25€. Dopo le 20, ingresso ridotto a 15€. Il centro è ad uso esclusivo dei maggiorenni. Indirizzo: Località Chacard 5, presso Hotel La Chance, Pila.
Hotel La Chance - Ristorante e Centro Benessere
5 Località Chacard
La SPA dell’Hotel La Chance, l’unica di tutta Pila, ti accoglierà per un momento di piacere e di intenso rilassamento. Rallentate, cercate di riprendere il contatto con voi stessi. Prendetevi il tempo necessario per godere a pieno dei percorsi. Lasciatevi trasportare dalle fragranze, dalla musica dolce e dalla calma del luogo, tra vasca idromassaggio, sauna, bagno turco o in una delle tre cabine per i trattamenti. Ingresso: tutti i giorni dalle 14:30 alle ore 20:00, costo 25€. Dopo le 20, ingresso ridotto a 15€. Il centro è ad uso esclusivo dei maggiorenni. Indirizzo: Località Chacard 5, presso Hotel La Chance, Pila.
Fraz. Pila, 91 11020 Gressan - Ao Tel. +39 0165 521114 Fax +39 0165 521444 info@scuolascidipila.com www.scuoladiscipila.com
Ski School Pila
91 Frazione Pila
Fraz. Pila, 91 11020 Gressan - Ao Tel. +39 0165 521114 Fax +39 0165 521444 info@scuolascidipila.com www.scuoladiscipila.com
Fraz. Pila, 13 11020 Gressan - Ao Tel. +39 345 8247829 info@evopila.com www.evopila.com Ufficio pista è in Frazione Pila, 21 di fronte allo Yeti Bar
Scuola Sci Evolution
13 Frazione Pila
Fraz. Pila, 13 11020 Gressan - Ao Tel. +39 345 8247829 info@evopila.com www.evopila.com Ufficio pista è in Frazione Pila, 21 di fronte allo Yeti Bar
Noleggio sci e attrezzatura Fraz. Pila / Condominio Bellevue11020 Gressan - AoTel. 0165 252978 www.galsport.com All’ingresso del Condominio Bellevue
7 Einheimische empfehlen
Gal Gal Sport Di Roberto & C. Sas
6 Via Paravera
7 Einheimische empfehlen
Noleggio sci e attrezzatura Fraz. Pila / Condominio Bellevue11020 Gressan - AoTel. 0165 252978 www.galsport.com All’ingresso del Condominio Bellevue
Noleggio sci e attrezzatura La Soletta S.a.s. di Berlier Fabio & C.Fraz. Pila, 45 - Gressan - Ao Tel. 0165 521306 Tel. 349 3719456 e-mail: info@lasoletta.it www.lasoletta.it E’ raggiungibile in 5 minuti a piedi dalla cabinovia
La Soletta
45 Frazione Pila
Noleggio sci e attrezzatura La Soletta S.a.s. di Berlier Fabio & C.Fraz. Pila, 45 - Gressan - Ao Tel. 0165 521306 Tel. 349 3719456 e-mail: info@lasoletta.it www.lasoletta.it E’ raggiungibile in 5 minuti a piedi dalla cabinovia
Condominio Bouton d’Or Fraz. Pila - Gressan - AoTel. 0165 250581 Tel. 335 8339723 e-mail: info@noleggiolaroccia.it www.noleggiolaroccia.it A 50 metri dalla cabinovia
Noleggio La Roccia
Condominio Bouton d’Or Fraz. Pila - Gressan - AoTel. 0165 250581 Tel. 335 8339723 e-mail: info@noleggiolaroccia.it www.noleggiolaroccia.it A 50 metri dalla cabinovia
Il mini club Bibolo Winter Pila è dedicato ai bambini che vogliono divertirsi con attività ricreative. E’ rivolto alla fascia d’età dai 3 mesi ai 10 anni ed è adiacente alla scuola di sci di Pila. Aperto tutti i giorni durante la stagione invernale dalle 9.30 alle 16.30 Il servizio è a pagamento. CONTATTI Bibolo Winter Pila Loc. Grand Gorraz - Fraz. Pila 11020 GRESSAN (AO)
Bibolo
29 Località Autoporto
Il mini club Bibolo Winter Pila è dedicato ai bambini che vogliono divertirsi con attività ricreative. E’ rivolto alla fascia d’età dai 3 mesi ai 10 anni ed è adiacente alla scuola di sci di Pila. Aperto tutti i giorni durante la stagione invernale dalle 9.30 alle 16.30 Il servizio è a pagamento. CONTATTI Bibolo Winter Pila Loc. Grand Gorraz - Fraz. Pila 11020 GRESSAN (AO)

Negozi

Tabaccheria Fraz. Pila, 15/5 - Gressan - Ao Tel. +39 0165 521261
Le Fumeur Di Albanese Cosimo Giovanni
15/5 Frazione Pila
Tabaccheria Fraz. Pila, 15/5 - Gressan - Ao Tel. +39 0165 521261

Salute

Farmacia Indirizzo: Frazione Pila, Gressan, AO 11020
Detragiache Alessandro
Farmacia Indirizzo: Frazione Pila, Gressan, AO 11020